Vaccinazioni

bambina
Grazie alle vaccinazioni, oltre al vaiolo, alcune malattie come la poliomielite e la difterite sono pressoché scomparse. Alcuni attenti osservatori affermano che l'attenzione verso i problemi legati alle malattie infettive è andata via via diminuendo proprio grazie al fatto che è sempre meno frequente incontrare le malattie infettive o rilevarne i loro effetti sulle persone. Da tale situazione dipenderebbe la facile presa sulle persone di alcuni orientamenti di pensiero contrari alla vaccinazione. Eppure il genitore che si trova di fronte alla scelta di vaccinare il proprio figlio dovrebbe avere ben presenti le motivazioni non solo sanitarie, ma anche morali e sociali che la sostengono.
La prima motivazione è certamente quella di proteggerlo dal rischio di essere colpito da malattie fortemente invalidanti o addirittura pericolose per la vita stessa. La giovane età di gran parte dei genitori, che oggi hanno un bambino da vaccinare, fortunatamente non consente loro di avere memoria dei gravi casi di malattia che si verificarono in Italia quando le vaccinazioni non erano state introdotte.

Ma ancora oggi, per alcune malattie, scegliere di non vaccinare il proprio figlio significa esporlo alla possibilità concreta di contrarre la malattia. Di fatto, seppure non appariscenti, alcune malattie infettive continuano a circolare ed altre, sebbene assenti in Italia, possono essere "importate" per via dell'abbattimento delle frontiere.
La crescita culturale e civile di una società chiede che ognuno di noi affronti le proprie scelte anche in funzione della comunità in cui vive, esprimendo un alto livello di solidarietà sociale, perché il benessere di ogni persona non dipende solo dalla propria condizione ma anche dal benessere della collettività.
Infatti con la vaccinazione non difendiamo soltanto la salute del singolo, ma partecipiamo al controllo sulla diffusione delle malattie infettive in tutta la popolazione, proteggendo così anche coloro che alle vaccinazioni non possono sottoporsi per gravi motivi di salute.
A queste motivazioni se ne aggiunga anche un'altra, che può apparire fredda ma che in realtà è molto concreta: chi non viene sottoposto a vaccinazione rischia ovviamente di ammalarsi ed i costi per le cure mediche ricadono anche su chi ha deciso invece di proteggersi vaccinandosi.
Nonostante queste considerazioni, dobbiamo chiederci quanto sia ancora valido il concetto della "obbligatorietà" delle vaccinazioni, ben sapendo che nella prevenzione non si ottengono risultati soddisfacenti se non vi è una partecipazione responsabile e consapevole tra i cittadini e gli operatori sanitari.


Vaccino antimeningococco
Il vaccino antimeningococco B secondo i nuovi LEA del P.N.P.V. 2017-2019 viene offerto gratuitamente ai nati nel 2017.
Potranno usufruire della prestazione gratuita anche soggetti affetti da gravi patologie del sistema immunitario, del fegato, del rene, diabete talassemia, anemia falciforme malattie cerebrali gravi.
Relativamente al pagamento della vaccinazione, per chi non rientra nei LEA, l'utenza dovrà presentarsi in precedenza presso l'ambulatorio di vaccinazioni per essere inserita nel sistema informatico "cup web" e successivamente effettuare il pagamento al punto giallo della A.S.S.L. o presso gli uffici di Poste Italiane.

Ambulatorio Antitubercolare
Dove rivolgersi

Dove rivolgersi
Vaccinazioni pediatriche, profilassi del viaggiatore internazionale e vaccinazioni antinfluenzali: dove rivolgersi, orari uffici

Libretto vaccinale pediatrico
Libretto vaccinale pediatrico
Che cosa contengono i vaccini
I vaccini contengono come principio attivo dei microrganismi, cioè virus o batteri, o parti di essi in grado di stimolare il sistema immunitario a produrre gli anticorpi che proteggono da una determinata malattia infettiva.
Come agiscono i vaccini
I vaccini agiscono come stimolanti del sistema immunitario, che costituisce un vero e proprio laboratorio in grado di produrre una serie di armi specifiche, gli anticorpi, capaci di proteggere da germi e virus pericolosi.
Le normative sui vaccini
Quando sono state introdotte, in Italia alcune vaccinazioni sono diventate obbligatorie per legge, ma questo non significa che le malattie da cui ci proteggono siano più pericolose di quelle che si combattono con le vaccinazioni raccomandate.